Pisa è sicuramente una delle città italiane più conosciute all’estero, soprattutto grazie alla fama della sua torre pendente. È anche una città che si presta ad essere visitata in un solo giorno, o addirittura in mezza giornata, abbinata alla città di Lucca, e ad essere inserita in un itinerario più completo della Toscana. Scoprite insieme a noi cosa vedere a Pisa in un giorno o in mezza giornata.

Piazza dei miracoli
Il nostro itinerario a piedi di Pisa non può che iniziare da Piazza dei Miracoli (o, meglio, Piazza del Duomo), annoverata tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco nel 1987. I monumenti che potete visitare in questa enorme piazza verde sono il Duomo, il Battistero, il Camposanto Monumentale e, ovviamente, la Torre. Si tratta dei monumenti che costituiscono il fulcro della vita religiosa della città, definiti “miracoli” da Gabriele d’Annunzio nel 1910 per la loro estrema bellezza e particolarità. Da qui deriva il nome improprio di Piazza dei Miracoli.
Il Battistero di San Giovanni
Arrivando in Piazza dei Miracoli, il primo edificio che noterete è il Battistero dedicato a San Giovanni, il più grande d’Italia. La sua costruzione è durata per più di un secolo ed è per questo che l’edificio mescola lo stile romanico e quello gotico. La visita del Battistero costa 5 euro e il biglietto è acquistabile online da 20 giorni a 1 giorno prima della visita. L’ingresso è gratuito per i visitatori disabili con il loro accompagnatore e per i bambini di età inferiore agli 11 anni. Se volete visitare anche il Camposanto, è previsto un biglietto cumulativo che al prezzo di 7 euro consente l’accesso ad entrambi. Per un solo euro in più, è possibile accedere anche al Museo delle Sinopie.

Il Duomo di Pisa
Al centro della Piazza dei Miracoli si trova il Duomo di Santa Maria Assunta, cattedrale medievale in stile romanico. Alcune delle opere più belle che potete ammirare all’interno della Cattedrale sono il pulpito gotico scolpito da Giovanni Pisano, la Tomba dell’imperatore Arrigo VII di Tino da Camaino e il mosaico di Cristo in Gloria, completato da Cimabue nel 1302.
La visita al Duomo di Pisa è gratuita per tutti, ma è necessario comunque avere un biglietto. Se acquistate online l’ingresso per un altro dei monumenti di Piazza dei Miracoli, a vostra scelta, riceverete anche un biglietto per la Cattedrale, gratuito e senza orario. I biglietti orari gratuiti per la visita alla sola Cattedrale, invece, possono essere ritirati direttamente in loco, presso le biglietterie, il giorno della visita, sino ad esaurimento.

Il Camposanto Monumentale
Il Camposanto, costruito da Giovanni di Simone nel 1278, per accogliere le tombe disseminate intorno alla Cattedrale, è stato l’ultimo monumento a sorgere sulla Piazza del Duomo. Nel ‘300 sono stati realizzati dei meravigliosi affreschi, molti dei quali, purtroppo, sono andati distrutti in un incendio nel luglio del 1944.
Il Camposanto può essere visitato al prezzo di 5 euro, o al prezzo di 7 euro in combinazione con il Battistero. I biglietti possono essere acquistati online o direttamente in loco. L’ingresso è gratuito per i bambini di età inferiore agli 11 anni e per i visitatori disabili con il loro accompagnatore.

Salire sulla Torre di Pisa
La Torre pendente è sicuramente il monumento più famoso di Piazza dei Miracoli e uno dei più famosi d’Italia. In origine, tuttavia, essa avrebbe dovuto essere soltanto il Campanile del Duomo. I lavori per la costruzione del campanile iniziarono nel 1173, ma furono interrotti a metà del terzo piano a causa di un cedimento delle fondamenta. Il terreno della piazza, infatti, è costituito da argilla molle e molto cedevole. I lavori ripresero nel 1275 e, nel tentativo di raddrizzare la torre, i tre piani successivi vennero realizzati con una leggere pendenza nella direzione opposta.
Nel corso dei secoli è stata oggetto di numerosi restauri, che ne hanno ridotto la pendenza, assestatasi oggi a circa 4°.
Si può salire sulla Torre di Pisa? La risposta è affermativa! Il biglietto costa 18 euro ed è fortemente consigliato l’acquisto online perché i biglietti, suddivisi per fasce orarie, si esauriscono rapidamente. Per ragioni di sicurezza, l’ingresso non è consentito ai bambini di età inferiore agli 8 anni, compiuti o da compiere nell’anno in corso. È, altresì, vietato l’ingresso ai minori di 18 anni non accompagnati da un adulto. La salita è a piedi e ci sono 251 scalini, pertanto la visita è sconsigliata a persone con problematiche di tipo motorio.

Cosa vedere a Pisa in un giorno: Piazza dei Cavalieri
La Piazza dei Cavalieri è una delle più belle di Pisa, da visitare dopo averne letto un po’ la storia. Questa piazza costituisce il centro rinascimentale della città. Uno degli edifici più maestosi è il Palazzo dei Cavalieri, progettato da Vasari nel 1562, sede della prestigiosa Scuola Normale Superiore, istituita nel 1810 da Napoleone.
Un altro edificio con una storia importante è il Palazzo dell’Orologio. Si tratta di un antico edificio dell’epoca medievale che, durante la propria costruzione, incorporò anche la famosa Torre della Muda o “della Fame”. Qui, nel 1289, furono imprigionati e fatti morire di fame il Conte Ugolino Della Gherardesca e i figli. L’episodio fu citato da Dante nel XXXIII canto dell’Inferno.

Borgo Stretto, il centro storico della città
Borgo Stretto, fiancheggiata da portici, è una delle vie principali del centro storico. Dopo la visita di Piazza dei Miracoli e di Piazza dei Cavalieri abbiamo fatto una passeggiata qui, guardando le vetrine dei negozi, e dirigendoci verso il Lungarno.

Pisa in un giorno: passeggiata sul Lungarno
Pisa, così come Firenze, è attraversata dall’Arno. Se capitate a Pisa in una giornata di sole e avete voglia di fare una passeggiata, i Lungarni, con i suoi palazzi colorati, sono la soluzione ideale.

Chiesa di Santa Maria della Spina
Sul Lungarno Gambacorti si trova una delle chiese più belle e particolari di Pisa, la Chiesa di Santa Maria della Spina. Il nome deriva dal fatto che al suo interno era custodita una delle spine della corona indossata da Gesù durante la crocifissione. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questa chiesa, rivestita in marmo, è ricca al suo interno di rosoni e statue.

Il murales “Tuttomondo” di Keith Haring
L’ultima tappa che vi propongo se avete un giorno o mezza giornata per visitare Pisa è il murales Tuttomondo di Keith Haring. Keith Haring è stato un pittore e writer statunitense. I suoi murales si caratterizzano per lo stile un po’ “cartoon”, pieno di bambini, cani e figure dei fumetti (non a caso suo padre era fumettista). Il murales Tuttomondo, realizzato nel 1989, rappresenta 30 figure che si toccano l’una con l’altra, concatenate a simboleggiare la pace e l’armonia del mondo.

Dove mangiare a Pisa in mezza giornata: l’Ostellino
Se avete solo un giorno o mezza giornata per visitare Pisa, vi consiglio un pranzo veloce da L’Ostellino, una paninoteca nei pressi di Piazza dei Cavalieri. Il locale è molto piccolo e destinato principalmente all’asporto, anche se all’interno ci sono alcuni sgabelli per consumare il pranzo al chiuso. L’Ostellino utilizza, per la preparazione dei panini, prodotti freschi della tradizione toscana, ma non solo.

Spero che vi sia piaciuto il nostro itinerario per visitare Pisa a piedi in un giorno o in mezza giornata. Seguiteci nelle prossime tappe del nostro viaggio in Toscana, a Monteriggioni e in Val d’Orcia.
26 commenti
Appena potremo tornare a viaggiare ho in mente un itinerario in Toscana. Pisa rientrerà sicuramente quindi mi salvo questa tua bellissima guida!
è una città che merita una visita 🙂
E’ stata uno dei più bei viaggi che abbiamo fatto anni fa con tutta la famiglia … Pisa aveva affascinato tutti noi, ognuno secondo il proprio interesse … un posto meraviglioso
una città che merita sicuramente una visita!
Mi hai fatto venir voglia di tornarci al più presto, Pisa è davvero magica!
Vado spesso a Pisa, in visita a dei cari amici.
È proprio vero. Pisa la si gira anche in mezza giornata. Una città nrl complesso carina e soprattutto piacevole per una passeggiata.
Esatto 🙂
Pisa l’ho vista ormai parecchi anni fa ma ricordo che mi ero soffermata solo su Piazza dei Miracoli; mi piacerebbe tornare ed esplorare il centro.
Ci sono molte altre cose carine da vedere!
La salita alla torre mi manca, ero stata diversi anni con i bambini ma non avevano 6 anni quindi l’accesso non era consentito. Suppongo per la scalinata. Torneremo
Adoro le città che si possono visitare a piedi, ottimi consigli! Spero di tornarci presto! 🙂
Non sono mai stata a Pisa e questa mini guida è davvero utile per poter sfruttare a pieno un week end in questa città.
È una città che merita 🙂
Conosciamo benissimo la Toscana, ma manchiamo da Pisa da un po’. Ci salviamo l’articolo per una prossima scampagnata pisana, si spera prestissimo!
Oddio, non ci sono mai stata a Pisa. Io salverò questa guida assolutamente per la prossima volta! Il murales di Keith Haring, è fantastico, non vedo l’ora di riprenderlo e fotografarlo.
È davvero una bella città 🙂
Siamo stati a Pisa circa un annetto fa e purtroppo abbastanza di corsa, rimpiango ancora di non avere avuto un pochino più di tempo… il murales infatti ce lo siamo persi…
Anche io avrei voluto avere un po’ di tempo di in più
Vorrei troppo vedere dal vivo Tuttomondo!! Ho da poco visto una mostra su Haring e mi è piaciuto un sacco!
Dev’essere stata davvero interessante la mostra!
Pisa è una di quelle città che non sono riuscita a visitare, mi sarà molto utile il tuo post quando andrò. Grazie
Sono contenta di averti dato qualche spunto 🙂
Sono stata a Pisa per lavoro, la Torre l’ho vista di sfuggita e ho potuto solo fare una breve passeggiata sul lungofiume e quando sono tornata a casa mi sono ripromessa di organizzare un weekend per scoprire bene i tesori di questa città che si conferma un po’ sottovalutata: ci si limita spesso a 2/3 luoghi simboli ed è un peccato.
Sì è vero 🙂
Sono stata a Pisa diverse volte, utilizzandola come base per visitare la zona. Non conoscevo il Camposanto Monumentale e non sono mai salita sulla torre. Mi viene il dubbio che quando sono stata a Pisa non si potesse salire.
Effettivamente per diversi anni non è stato possibile salirci 🙂